un vino che unisce, una storia che cresce 

AGLIANICO DEL VULTURE

GENERAZIONI

nella nostra vigna,
il futuro ha radici profonde.

Cantine Pagliuca nasce da una lunga tradizione di agricoltori e viticoltori che da sempre, con profonda passione, hanno dedicato la loro vita alla terra.

Papà Vincenzo e mamma Giovannina hanno seminato per primi l’amore per le cose semplici e ben fatte, seguendo la vigna di famiglia in ogni fase di vita: dalle uve raccolte a mano alla vinificazione attenta.

E hanno trasmesso l’antica arte del fare il vino
ai figli Nicola, Pina e Lorenzo che fin da piccolissimi hanno iniziato a camminare le vigne.

Una storia che si ripete oggi, con le nuove generazioni di futuri viticoltori: Arianna, Giovanni, Sara, Silvia, Vanna, Vincenzo, Vincenzo e il piccolo Edoardo.

IL PRESIDENTE

cresciuto con cura,
condiviso con amore

Il Presidente è il nostro Aglianico del Vulture D.O.C, un vino che porta in sé tutto il carattere di un antico vulcano spento, il monte Volture, che con la sua presenza dona al terreno una composizione unica di minerali.

L’abbraccio delle colline lucane, la ricchezza del sottosuolo e la passione della nostra famiglia per una viticoltura di qualità permettono alle viti di crescere e maturare con calma, sotto il sole caldo e le fresche notti estive.

Il presidente è un vino armonioso, dalla struttura robusta e il bouquet avvolgente. Un vino dal carattere inconfondibile che sa trasformare ogni sorso in racconto. La nostra storia, la tua storia.

IL TERRITORIO

Alle pendici
del Vulture

Cantine Pagliuca si trova in Basilicata, ai Colli di Galiano (Melfi), alle pendici del monte Vulture, un antico vulcano spento che dona al suolo una forte mineralità.

La nostra masseria fortificata era parte delle tenute del Principe Doria, ultimo feudatario di Melfi, importante centro dell’Impero Romano e successivamente dei Normanni.

La viticoltura in questo territorio ha radici profonde, con una tradizione che è stata affinata nel corso dei secoli e impreziosita dalle naturali caratteristiche pedoclimatiche. Tra l’abbraccio delle colline e l’aria pura che accarezza i filari, il tempo sembra rallentare, permettendo alle viti di crescere e maturare con calma, sotto il sole caldo e le fresche notti estive.

Queste differenze di temperatura consentono alle uve di maturare, acquisendo una buona acidità e complessità aromatica, con la giusta concentrazione di tannini.
I placidi vigneti e i panorami mozzafiato creano un’esperienza immersiva che unisce la scoperta del vino alla gioia di esplorare una regione ricca di storia e cultura.

Ogni bottiglia porta con  la memoriadi queste terre antiche, dove la tradizionesi intreccia con la natura in un equilibrio perfetto.